TAGLIO DELLE TASSE IN BUSTA PAGA

TAGLIO DELLE TASSE IN BUSTA PAGA

Interessanti sono le novità riguardanti la tassazione del lavoro che influiranno sulla busta paga dei dipendenti. La Camera infatti ha dato il via libera alla legge delega che trainerà la riforma fiscale.
Dal prossimo anno dovrebbe essere messa in atto una detassazione della tredicesima, degli straordinari e dei premi dì produttività al momento tassati al 23% per redditi fino a 15mila euro.
Si ipotizza una tassazione del 15% ma le risorse a disposizione permetteranno di beneficiarne solo ai redditi più bassi. Per gli altri, probabilmente, ci sarà un aumento graduale al crescere del reddito fino ad arrivare all’aliquota ordinaria.
L’intervento piu atteso è l’annunciata rimodulazione delle aliquote Irpef e degli scaglioni di reddito.
Ricordiamo che, al momento, gli scaglioni Irpef prevedono il pagamento di queste percentuali Irpef :
– 23% per redditi fino a 15mila euro,
– il 25% per redditi compresi tra i 15mila e i 28mila euro,
– il 35% per redditi compresi tra 28mila e 50mila euro,
– il 43% per redditi eccedenti i 50mila euro.
Al momento non si hanno certezze su come avverrà il passaggio dai quattro ai tre scaglioni Irpef: l’ipotesi piu accreditata vede l‘unione del primo e del secondo scaglione. A beneficiare di questa rimodulazione delle aliquote Irpef sarebbero tutti i lavoratori, tranne quelli che hanno un reddito fino a 15mila euro.
L’Irpef è una imposta progressiva e lo sconto previsto con l’unione dei primi due scaglioni avrebbe effetto anche sugli altri in quanto per i primi 28mila euro pagheranno una percentuale di Irpef minore.
Il risparmio cresce, quindi, a crescere del reddito.

Info sull'autore

admin administrator

Lascia una risposta