Il superbonus ha subito diverse modifiche nel corso degli ultimi mesi. Inizialmente il Superbonus permetteva di ottenere una detrazione di importo pari al 110% non necessariamente sulla prima casa. Per il 2023 le cose sono molto cambiate: l’agevolazione è scesa al 90% ma soprattutto è riconosciuta solo per l’abitazione principale. L’Agenzia delle entrate ha stabilito che, a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023 per i lavori di ristrutturazione edile che consentono un miglioramento di almeno due classi energetiche, è possibile usufruire della detrazione fiscale pari al 90% dei costi sostenuti tenendo, però, conto di alcune condizioni. In primo luogo l’intervento deve essere eseguito da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa. Il contribuente deve essere titolare del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull’immobile che deve essere adibito ad abitazione principale. Inoltre il contribuente che sostiene l’impresa deve avere un reddito di riferimento non superiore ai 15.000 euro. L’art 10 del Tuir, comma 3, definisce cosa si intende per abitazione principale ovvero quella dove la persona fisica o i suoi familiari dimorano abitualmente. Non si tiene conto dell’eventuale variazione della dimora abituale nel caso in cui la persona si trovi presso strutture di ricovero tranne nel caso in cui l’abitazione risulti locata. Ne consegue, quindi, che si può richiedere la detrazione anche quando gli interventi sono effettuati sull’unità immobiliare adibita a dimora abituale di un familiare del contribuente. Per determinare se un immobile può essere considerato abitazione principale non deve aversi come riferimento la situazione al momento dell’inizio dei lavori ma quella che si ha alla fine. La circolare 13 del 2023 chiarisce questa casistica: se inizio i lavori in un’abitazione che non può essere considerata dimora abituale ma al termine degli stessi mi trasferisco e ci vivo abitualmente, l’immobile verrà considerato dimora abituale e potrò usufruire delle detrazioni del superbonus al 90%.
Info sull'autore