BONUS MATERASSI

BONUS MATERASSI

Il bonus rientra nell’agevolazione per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici, noto come bonus mobili. L’aliquota della detrazione è del 50%, su una soglia di spesa massima di 10.000 euro. Il limite di spesa è stato abbassato quest’anno (per le spese fino al 31 dicembre 2023, infatti, la soglia di spesa agevolata è di 8.000 euro) sui quali spetta la detrazione al 50%.

Il bonus si può usare solo tramite detrazione in dichiarazione dei redditi, tramite dieci quote annuali di pari importo. Insieme al bonus giardini è l’unico per cui non si può scegliere la cessione del credito o lo sconto in fattura.

La detrazione del 50% delle spese sostenute spetta quando si sono iniziati i lavori di ristrutturazione dell’edificio, e attenzione: la detrazione spetta a chi ha pagato i lavori di recupero del patrimonio edilizio. Questo significa che se un coniuge paga i lavori di ristrutturazione e l’altro paga arredamento ed elettrodomestici, la detrazione non spetta a nessuno dei due.

Per l’acquisto dei materassi non è richiesta la comunicazione ENEA, adempimento invece necessario se si comprano forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici.

Info sull'autore

admin administrator