▶Attività sportiva, con età compresa tra 5 e 18 anni, la detrazione è pari al 19% per un importo massimo di 210 euro per ogni figlio, però, spetta per intero solo per reddito complessivo fino a 120.000 euro.
▶Abbonamento dei trasporti pubblici locali, la detrazione spettante è del 19% per una spesa massima di 250 euro totali, indipendentemente dal numero dei figli o di coloro che sono titolari di abbonamento.
▶Spese mediche e sanitarie, la detrazione riconosciuta è pari al 19% della spesa sostenuta e vi rientrano gli scontrini per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici, visite specialistiche, analisi cliniche o di laboratorio, ecc…
▶Per l’asilo nido la detrazione è pari al 19% su un importo massimo annuo (per figlio) di 632 euro speso per il pagamento di rette di frequenza.
▶Per la scuola dell’infanzia, scuola prima e scuola secondaria la detrazione riconosciuta è pari al 19% per una spesa massima di 800 euro per ogni figlio. In tali spese rientrano eventuali spese di mensa scolastica, gite, pre e post scuola e rette di frequenza in caso di scuole paritarie o private.
▶Per gli studenti che studiano fuori sede è consentita anche una detrazione sull’affitto, su un importo massimo di 2.633 euro.
▶Per l’Università la detrazione riconosciuta varia in base alla facoltà e alla zona d’Italia in cui si vive.
Info sull'autore