170 MLN DI CARTELLE

170 MLN DI CARTELLE

Il numero dei ruoli stipati, in maniera virtuale, presso il magazzino della Riscossione.  Inoltre, il 10% delle attività di riscossione servono a finanziare i costi delle attività di riscossione a carico della Pubblica Amministrazione. Più precisamente attualmente giacciono in gran parte irrecuperabili 1.153 mld di euro e riguardano oltre 20 mln di contribuenti.

Degli atti che annualmente vengono notificati solo il 20% è regolarizzato nel periodo successivo alla notifica. Il 25% nei successivi quattro o cinque anni e il restante 55% va ad accumulare il magazzino e è regolarizzato solo marginalmente per via dell’assenza di una normativa sulla cancellazione dei ruoli inesigibili. 

Il quadro disegnato della legge delega di riforma fiscale che tra i capitoli che affronterà non dimentica quello della riforma della riscossione. mIl documento evidenzia l’obiettivo di: miglioramento dei procedimenti di riscossione e di rimborso, attualmente caratterizzati da significative inefficienze.

Per l’aspetto legato all’impossibilità del discarico automatico dei ruoli interviene la legge delega di riforma fiscale, prevedendo tra le altre disposizioni: il discarico automatico al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello dell’affidamento ad Agenzia delle entrate Riscossione delle quote non riscosse, con temporanea esclusione delle quote per le quali sono in corso procedure esecutive o concorsuali, accordi di ristrutturazione o transazioni fiscali o previdenziali, ovvero di quelle interessate da dilazioni di pagamento e con possibilità di discarico anticipato in assenza di cespiti utilmente aggredibili, ovvero di esperibilità di azioni fruttuose.

Si introduce la possibilità, per l’ente creditore, successivamente al discarico automatico, di riaffidare in riscossione le somme discaricate, qualora emergano nuovi e significativi elementi reddituali o patrimoniali.

È fissato, inoltre, il principio in base al quale dovrà essere garantita la salvaguardia del diritto di credito, mediante il tempestivo tentativo di notifica della cartella di pagamento, non oltre il nono mese successivo a quello di affidamento del carico.

Info sull'autore

admin administrator