▶Bonus Renzi: a partire dal 1° gennaio continuerà a essere percepito in busta paga dai contribuenti con redditi fino a 15.000 euro, mentre l’ulteriore detrazione per i redditi fino a 28.000 euro è stata subordinata a determinate detrazioni d’imposta.
▶Nuovi scaglioni di reddito: lo scorso anno, infatti, gli scaglioni e le aliquote Irpef sono passati da 5 a 4 e le tasse, quindi, si pagheranno sui nuovi scaglioni che sono:
- fino a 15.000 applicazione dell’aliquota del 23%;
- da 15.000 a 28.000 euro aliquota del 25%;
- da 28.000 a 50.000 euro aliquota del 35%;
- oltre i 50.000 euro aliquota del 43%.
▶Vengono inserite nel 730 nuove agevolazioni che sono state previste a partire dal 2022, ovvero:
- il bonus per l’installazione dei sistemi di accumulo integrati negli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili;
- il bonus per attività motoria per disabili o per coloro che hanno patologie croniche;
- debutta sul nuovo 730 anche la detrazione dall’imposta lorda al 75% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022, per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti.
▶Bonus locazione per i giovani: un beneficio riconosciuto per i primi 4 anni di locazione per i giovani con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, con reddito non superiore a 15.493,71 euro e, nel 2023 cambia veste e importo:
- spetta a giovani che non hanno compiuto i 31 anni;
- può essere applicata anche se si affitta solo una stanza di un appartamento e non l’intero immobile, ma deve esserci la residenza nello stesso;
- la detrazione che spetta è il 20% del canone di affitto annuo fino a un massimo di 2.000 euro o, se più conveniente, 991,60 come importo fisso.
Info sull'autore