Scadenza del 16 marzo 2023, data entro la quale va inviata la comunicazione all’Agenzia delle Entrate relativa alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
Grazie alla legge di conversione del decreto Milleproroghe, un emendamento approvato in data 7 febbraio, slitta in avanti il termine ultimo entro cui inviare la suddetta comunicazione.
L’emendamento approvato interviene sulle:
- spese sostenute nel 2022;
- rate residue di detrazioni non fruite riferite alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
Pertanto la comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, relativa agli interventi eseguiti: sulle singole unità immobiliari, e sulle parti comuni degli edifici, potrà essere trasmessa all’agenzia delle Entrate invece che entro il 16 marzo, entro il 31 marzo del 2023.
Lo slittamento dei termini interessa tutte le opzioni di cessione:
- Superbonus,
- Bonus ristrutturazioni ordinario al 50%,
- Ecobonus, Sismabonus, Bonus facciate e Bonus barriere architettoniche al 75 per cento.
E riguarda anche la scadenza per la comunicazione che gli amministratori di condominio, devono trasmettere alle Entrate, per le spese sostenute l’anno precedente sulle parti comuni degli edifici con accesso ai bonus casa. Anche in questo caso il termine per la comunicazione passa dal 16 al 31 marzo 2023.
Info sull'autore