AUTOVELOX  SCATTA FOTO SENZA DATA: E’ VALIDA LA MULTA?

AUTOVELOX  SCATTA FOTO SENZA DATA: E’ VALIDA LA MULTA?

È importante sapere che le foto che sono scattate dagli autovelox, possono ritrarre esclusivamente l’automobilista che si trova alla guida dell’autovettura che ha commesso l’infrazione e non anche soggetti terzi, la cui privacy verrebbe indubitabilmente compromessa.

Ciò vuol dire che eventuali estranei devono essere oscurati insieme alle targhe delle loro auto.

Le foto scattate dall’autovelox riportano in molti casi anche la data e l’ora dell’infrazione.

Cosa succede nei casi in cui la data e l’ora non sono riportate sulle foto scattate dall’autovelox? Le contravvenzioni  notificate sono valide?

 La Corte di cassazione, con la sentenza numero 16889/2005, ha specificato come che le immagini catturate dall’autovelox in caso di superamento dei limiti di velocità siano valide anche se su queste non sono riportate nè l’ora e né la data in cui sono state scattate.

Questo perché la data in cui è stata commessa l’infrazione viene già notificata all’interno del verbale che, oltre a questa indicazione, indica anche l’ora e la località dove  la violazione è avvenuta. Per la Corte di Cassazione, il verbale costituisce una prova piena, fino a querela di falso, delle circostanze di fatto direttamente rilevate e descritte dagli agenti accertatori.

L’autovelox infatti, non ha il compito di “accertare le circostanze di tempo e di luogo delle infrazioni contestate, che devono essere desunte dal verbale“, ma deve solo rilevare l’eventuale superamento dei limiti di velocità stabiliti all’interno della zona in cui viene installato.

Si sottolinea inoltre che le immagini scattate dall’autovelox non vengono inviate presso la residenza del proprietario che ha commesso l’infrazione, ma se quest’ultimo intende visualizzarle, possono essere consegnate esclusivamente nelle sue mani.

Info sull'autore

admin administrator