Quando ci troviamo di fronte alla vendita di una casa, prima di stipulare un il rogito notarile è sempre bene procurarsi tutta la documentazione che si renderà a tal fine necessaria.
Ma quali sono i documenti necessari alla vendita di un immobile?
È innanzitutto necessario avere la copia dell’atto di provenienza e la documentazione catastale e ipotecaria. Tale documentazione andrà sempre verificata dal notaio per garantirne l’aggiornamento alla data del rogito.
A seconda dei casi sarà necessario procurarsi una copia della licenza o della concessione edilizia o del permesso di costruire iniziale se la costruzione è successiva al primo settembre 1967.
Se ci troviamo di fronte ad un immobile che nel corso degli anni è stato sottoposto a modifiche catastali, urbanistiche o edilizie sarà necessario presentare tutta la documentazione relativa.
Un altro documento essenziale è il certificato di agibilità/abitabilità che si riferisca alle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità di un immobile.
Viene inoltre richiesto anche il l’APE ovvero l’attestato di prestazione energetica all’interno del quale sono riportate le condizioni energetiche dell’immobile e, se ci sono terreni di superficie maggiore di cinquemila metri quadri, il certificato di destinazione urbanistica.
Per tutti gli immobili situati all’interno di una palazzina, al momento del rogito andrà consegnata anche una copia del regolamento condominiale e, se siamo in presenza di una locazione, anche una copia del contratto della stessa.
Chi invece acquista l’immobile deve presentare tutta la documentazione relativa all’eventuale preliminare e quella richiesta dall’agevolazione prima casa se se ne usufruisce.
È necessario infine presentare, se in presenza di mutuo, la documentazione attestante lo stesso a comprovare il pagamento dell’immobile che si intende acquistare.
Info sull'autore