NUOVE REGOLE PER L’UTILIZZO DEI MONOPATTINI

NUOVE REGOLE PER L’UTILIZZO DEI MONOPATTINI

Con il decreto infrastrutture n. 121/202 cambiano i requisiti dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, che oltre alla potenza non superiore ai 50 Kw e all’assenza di poste a sedere, dovranno avere un segnalatore acustico, un regolatore di velocità e la marcatura CE.

I monopattini che non saranno in possesso di queste caratteristiche non potranno circolare.

Chi circola con un monopattino che non ha i requisiti sopra indicati è soggetto inoltre a una multa da 100 a 400 euro e alla sanzione amministrativa accessoria della confisca del monopattino.

Dal 2022 questi monopattini dovranno avere anche indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote. Per quelli già in circolazione scatta l’obbligo di adeguamento entro e non oltre il 1° gennaio 2024.

Previa delibera della Giunta Comunale potranno essere attivati servizi di noleggio dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, anche in modalità free floating.

La delibera dovrà però stabilire il numero massimo di licenze, il numero massimo dei monopattini che potranno circolare, l’obbligo della copertura assicurativa per chi effettuerà il servizio di noleggio, le modalità di sosta consentite ed eventuali limiti alla circolazione.

Trascorsi 30 minuti dopo il tramonto e per tutto il periodo in cui ci sarà buio chi circolerà con un monopattino dovrà indossare il giubbotto e le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Da mezzora dopo il tramonto inoltre i monopattini, durante il periodo dell’oscurità e comunque quando le condizioni lo richiederanno potranno circolare su strada pubblica solo se dotati anteriormente di una luce bianca o gialla fissa e di una luce posteriore rossa fissa, entrambe accese e funzionanti. I monopattini elettrici devono inoltre essere muniti di catadiottri rossi posteriori.

Viene fissata a 14 anni l’età minima per poter utilizzare i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica. Per questi soggetti però, a differenza di coloro che hanno già compiuto i 18 anni, è previsto l’obbligo di indossare un casco protettivo conforme alle norme tecniche armonizzate .

È severamente vietato trasportare sui monopattini persone, animali o oggetti, trainare veicoli, frasi trainare o condurre animali.

Vietata anche la circolazione sui marciapiedi, in cui il monopattino può essere condotto a mano.

Vietato circolare contromano ad eccezione che sulle strade con doppio senso ciclabile.

I monopattini dovranno essere condotti sempre con due mani, sarà consentito staccare la mano dal manubrio solo per il tempo necessario a segnalare la svolta se il mezzo non sarà dotato dell’indicatore di direzione.

Viene inoltre introdotto il limite dei 6 km/h quando si circola nelle aree pedonali e dei 20 in tutti gli altri casi visti sopra.

Chi viola tutti i limiti suddetti sarà soggetto a una sanzione che varia da 50 a 250 euro.

Non si potrà sostare a bordo del monopattino sui marciapiedi a meno che il Comune non individuerà aree apposite le cui coordinate GPS dovranno essere consultabili sul sito del Comune. I monopattini potranno sostare però nelle aree destinate al parcheggio dei velocipedi, dei ciclomotori e dei motocicli.

Chi violerà il divieto si sosta sarà soggetto alla sanzione prevista per la sosta vietata dei ciclomotori e dei motoveicoli da euro 41 a euro 168.

Chi offrirà servizi di noleggio dei monopattini dovrà acquisire la foto del mezzo alla fine del noleggio per contrastare il fenomeno dei parcheggi selvaggi e irregolari. In accordo con i Comuni inoltre dovranno anche organizzare campagne informative per educare all’uso corretto del monopattino e inserire nelle app in dotazione per il noleggio le regole fondamentali di utilizzo del mezzo, ricorrendo a tutti gli strumenti tecnologici più idonei a supportare il rispetto delle regole.

I monopattini nel rispetto del limite dei 50 km/h potranno circolare solo sulle strade urbane, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, su corsie ciclabili, su strade con priorità ciclabile, su piste ciclabili con sede propria o sua corsia riservata e infine dovunque è consentita la circolazione dei velocipedi.

La normativa che riforma le regole per i monopattini prevede infine che il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con quello dello sviluppo economico, avvierà un’istruttoria per verificare se sarà necessario introdurre l’obbligo assicurativo per la responsabilità civile contro i danni a terzi anche in relazione alla circolazione dei monopattini elettrici.

RIVOLGITI AL CONSULENTE CIVICO DEL TUO QUARTIERE/CITTA’ OPPURE COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER ESSERE RICONTATTATO

Info sull'autore

admin administrator