QUANDO UNA BOLLETTA VA IN PRESCRIZIONE?

QUANDO UNA BOLLETTA VA IN PRESCRIZIONE?

La legge di Bilancio 2018 ha cercato di risolvere il problema relativo ai maxiconguagli dichiarando che non è possibile richiedere pagamenti relativi a consumi che riguardano un periodo superiore a 2 anni per quanto riguarda i consumi di luce, gas e acqua. In questi casi andrebbe applicata la prescrizione.

In questo periodo, alcune aziende hanno continuato a rifiutarsi di applicare la prescrizione breve trincerandosi dietro le falle della norma e costringendo i consumatori vittime di maxiconguagli a dover scegliere se procedere per le vie legali o accontentarsi di accettare e pagare il debito rateizzandolo.

Grazie alla legge di Bilancio 2020 è stata fatta chiarezza abrogando il comma della legge di Bilancio 2018 che rendeva, di fatto, inapplicabile la prescrizione biennale.

L’ARERA ha infatti stabilito che i consumi superiori a 2 anni sono  prescrivibili “in ogni caso”.

Cosa fare quindi in caso di ricezione di una maxi-bolletta?

Il cliente potrà far valere i suoi diritti legalmente, attraverso una gestione stragiudiziale della controversia.

E’ necessario infatti:

  • verificare la correttezza delle letture riportate in fattura per poterla contestare in caso di errori;
  • se i consumi superano il periodo previsto per la prescrizione, verificare lo storno degli importi non dovuti;

           E’ sempre bene scegliere con cura il proprio fornitore e farsi assistere, in caso di maxi-conguagli, da un consulente esperto

RIVOLGITI AL CONSULENTE CIVICO DEL TUO QUARTIERE/CITTA’ OPPURE COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER ESSERE RICONTATTATO

Info sull'autore

admin administrator