Sospensione dei versamenti tributari e contributivi:
Dal 1° maggio dal 31 agosto sono sospesi i termini per i versamenti degli adempimenti tributari e contributivi. La sospensione si applica anche a versamenti derivanti da cartelle esattoriali in scadenza a partire dal 1° maggio 2023.
Superbonus 110% per unifamiliari:
Slitta anche il termine ultimo per finire gli interventi previsti dal Superbonus 110% per le villette unifamiliari ma solo se gli interventi stessi sono effettuati su unità immobiliari che si trovano nei territori interessati dall’alluvione.
I termini, in questo caso, slittano dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 per portare a termine i lavori che permettono di fruire del Superbonus ancora al 110%.
Differimento rate mutui:
Anche il singolo cittadino può chiedere la sospensione del mutuo se l’immobile per cui si paga è stato oggetto di danni da parte dell’alluvione. La sospensione è per un massimo di 12 mesi (o se precedente fino al ritorno dell’agibilità o abitabilità dell’immobile).
La sospensione dei pagamenti delle utenze domestiche è stata già deliberata da Arera e, quindi, attiva già prima del decreto in questione.
Si prevede, anche, per le Università di svolgere attività didattica ed esami a distanza per gli studenti impossibilitati alla presenza. Inoltre, sempre per le Università, si prevede l’esonero del versamento di tasse e contributi per gli studenti universitari interessati dall’alluvione.
Misure per il lavoro:
Cassa integrazione emergenziale fino a un massimo di 90 giorni.
Sono, stati stanziati 298 milioni di euro per introdurre una indennità una tantum, fino a 3.000 euro, per collaboratori e titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi, che abbiano dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali.
Info sull'autore