BONUS TENDE DA SOLE

BONUS TENDE DA SOLE

La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la proroga al 31 dicembre 2024 dell’ecobonus ordinario per i lavori di riqualificazione energetica, confermando la detrazione pari al 50% per le schermature solari (art. 14 del D.L. 63/2013).

l’ecobonus copre anche le spese per l’acquisto e la posa in opera di tende da sole, che rientrano tra le schermature solari agevolabili al 50%, fino ad un massimo di 60.000 euro di spesa, che corrispondono a 30.000 euro di costo detraibile dall’Irpef scaglionato su 10 anni.

Il bonus del 50% spetta per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti elencate nell’allegato M al D.Lgs. 311/2006, ossia:

  • tende esterne (EN 13561), come ad esempio tende da sole o tende a rullo;
  • chiusura esterne (EN 13659), come ad esempio persiane, veneziane, frangisole;
  • chiusure interne (EN 13120), come ad esempio i rulli avvolgibili.

I requisiti tecnici per accedere all’ecobonus

Innanzitutto, le schermature devono essere:

  • applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente;
  • a protezione di una superficie vetrata;
  • installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
  • mobili;
  • schermature “tecniche”.

Bonus tende da sole 2023, sconto in fattura del 50% o cessione del credito?

Interviene su tale disciplina il decreto legge 11 del 2023 che ha abolito la possibilità di ottenere l’accesso allo sconto in fattura e alla cessione del credito per lavori iniziati dopo il 17 febbraio 2023.
Ciò implica che a partire da tale data, i committenti potranno usufruire dei bonus fiscali esclusivamente attraverso le detrazioni fiscali, in 4 o 10 anni.

Gli adempimenti: comunicazione ENEA entro 90 giorni: i contribuenti dovranno trasmettere la scheda descrittiva dell’evento, nella quale bisognerà indicare i requisiti e le caratteristiche specifiche dell’intervento effettuato.

Tra i documenti da trasmettere vi sono inoltre:

  • Codice alfanumerico Cpdi e mail dell’Enea col codice
  • asseverazione di un tecnico abilitato;
  • schede tecniche dei componenti;
  • Marcatura CE, che ne garantisce l’efficienza energetica;
  • ricevute dei bonifici;
  • fatture delle spese;
  • Attestazioni di prestazione per la trasmissione solare totale.

Chi può chiedere l’agevolazione, può essere richiesta:

  • dai proprietari di singole unità immobiliari residenziali, compresi i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado);
  • dai proprietari di parti comuni di edifici residenziali (condomini)
  • dai soggetti che sostengono le spese di riqualificazione energetica (Ecobonus o Superbonus 110%);
  • da chi è titolare di un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.

Info sull'autore

admin administrator