Affinché si possa ottenere la detrazione farmaci 2023 per gli acquisti online è necessario rivolgersi ai soggetti autorizzati al commercio online di medicinali. L’elenco delle farmacie online autorizzate alla vendita è disponibile sul sito del Ministero della Salute.
Gli acquisti effettuati devono rientrare nella categoria di quelli per i quali è prevista la possibilità di ottenere la detrazione farmaci. Ad esempio, se attraverso la farmacia online si acquistano cosmetici, non si potrà usufruire della detrazione.
Per gli integratori non è prevista la possibilità di detrazione, infatti la Risoluzione 256/E dell’Agenzia delle entrate del 2008 considera gli integratori come prodotti non medicinali
Per ottenere la detrazione per le spese sostenute presso le farmacie online ci sono due strade, la prima consiste nell’accettare che la farmacia online invii direttamente all’Agenzia delle entrate la fattura dei prodotti acquistati. In questo modo la spesa è già nella disponibilità dell’Ade ed entrerà nel modello 730/2023 precompilato.
In alternativa si può richiedere la ricevuta o scontrino parlante. Da questo si deve desumere chi ha effettuato l’acquisto (codice fiscale), l’importo e la tipologia di prodotto acquistato, in questo modo è possibile determinare se trattasi di un prodotto per il quale è prevista la detrazione delle spese sanitarie.
Info sull'autore