ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA

ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA

Il governo ha annunciato una serie di misure per sostenere le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione che ha provocato danni ingenti e vittime. Tra gli interventi previsti, la sospensione dei termini di versamenti e adempimenti tributari, sia per le persone fisiche che per le imprese, il differimento dei contributi previdenziali e assistenziali e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali per i lavoratori agricoli a tempo determinato. 

Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha spiegato che il provvedimento sarà varato nel prossimo Consiglio dei ministri di martedì, ha aggiunto che saranno previsti anche meccanismi di sospensione per i sostituti d’imposta, che devono applicare ritenute su diverse tipologie di reddito.

Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha annunciato che tra le misure in via di definizione ci sono anche il differimento dei termini per gli adempimenti per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali per gli operai a tempo determinato impiegati in agricoltura.

Ha precisato che c’è la necessità di una attenta ricognizione delle aziende e delle tipologie di realtà interessate per delineare bene gli interventi nel prossimo decreto del Governo.

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha proposto la sospensione delle udienze civili e penali e la sospensione dei termini per gli adempimenti contrattuali, delle cambiali e di tutti gli atti aventi forza esecutiva. 

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha dichiarato lo stato di emergenza e ha chiesto al governo un intervento straordinario per la ricostruzione.

Imprese e privati colpiti dall’alluvione, in ogni caso, possono già richiedere alle banche la sospensione delle rate dei mutui per 12 mesi. 

Lo stato di emergenza in conseguenza a quanto avvenuto è stato dichiarato per 12 mesi a partire dal 1° maggio 2023 per i territori delle province di Modena, Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna E Forlì-Cesena colpiti dall’alluvione.

L’ordinanza prevede la sospensione per 12 mesi delle rate dei mutui relativi a :

  • edifici inagibili;
  • edifici sgomberati;
  • gestione di attività commerciale o economica svolta negli stessi edifici.

La sospensione si ottiene presentando una autocertificazione dei danni subiti e possono richiederla i titolari fino a quando l’edificio non risulti di nuovo abile (e non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza).

Info sull'autore

admin administrator