Da settembre 2023, il Reddito di cittadinanza cesserà di essere erogato alle famiglie in cui non ci sono minori, disabili oppure over 60, e verrà introdotto un nuovo sostegno chiamato Supporto per la formazione e il lavoro, un bonus 350 euro riconosciuto per un massimo di 12 mensilità a coloro che si impegneranno, e dimostreranno di farlo, a formarsi per la ricerca di un nuovo lavoro.
Si tratta di un sostegno individuale che verrà riconosciuto a coloro che vengono esclusi anche dal Rdc e dall’Assegno d’inclusione e partecipano a un corso di formazione o ai progetti di pubblica utilità.
Ne ha diritto la singola persona per il tempo necessario per portare a termine il suddetto programma, per un periodo che in ogni caso non può superare i 12 mesi (e non è neppure consentito il rinnovo).
Possono farne richiesta i componenti dei nuclei familiari di età compresa tra i 18 e i 59 anni in condizione di povertà assoluta, o meglio chi fa parte di un nucleo familiare con Isee non superiore a 6.000 euro l’anno.
L’importo è fisso e non dipende dal reddito familiare (come invece nel caso del Rdc). Nel dettaglio, per ogni persona che ne fa richiesta spettano 350 euro al mese, per un massimo quindi di 3.500 euro complessivi per un anno.
Info sull'autore