DETRAZIONE SPESE VETERINARIE

DETRAZIONE SPESE VETERINARIE

Le spese veterinarie rientrano tra quelle per le quali è possibile fruire di una detrazione nel modello 730/2023, però, vige l’obbligo di tracciabilità di pagamenti.

La detrazione spetta per le somme pagate per la cura dei propri animali domestici, detenuti legalmente, sia per compagnia che per pratica sportiva.

Rientrano tra le spese veterinarie detraibili:

  • le visite veterinarie;
  • gli interventi;
  • le analisi di laboratorio;
  • i farmaci veterinari.

Per quanto riguarda le spese del 2022 (quindi quelle a cui fa riferimento la dichiarazione dei redditi 2023) il limite stabilito è 550 euro.

Ricordiamo che la spesa sostenuta può essere portata in detrazione solo se supera la franchigia, cioè la soglia di 129,11 euro.

Quindi, si può usufruire della detrazione del 19% solo per le spese superiori alla soglia della franchigia ma senza che eccedano il limite di 550 euro.

La detrazione quindi si deve calcolare su 420,89 euro: facendo i calcoli, il bonus del 19% ammonta a 79,96 euro. Quindi:

  • se le spese sono inferiori alla soglia della franchigia di 129,11 euro non si ha diritto alla detrazione;
  • se le spese superano il limite di 550 euro, la detrazione spettante è quella massima di 79,96 euro;
  • se le spese sono comprese tra 129,11 e 500 euro, la detrazione va calcolata sulla quota che eccede la franchigia.

Le spese veterinarie sono indicate nel quadro E del modello 730/2023: gli importi vanno indicati nei righi da E8 a E10 con il codice 29.

Info sull'autore

admin administrator