L’Isee università 2023 è tra gli adempimenti fondamentali da fare per beneficiare della riduzione delle tasse universitarie per l’anno scolastico 2023/2024, ed è indispensabile per tutti gli studenti universitari che vogliono ottenere borse di studio o avere accesso agli alloggi universitari.
Rispetto alla dichiarazione Isee richiesta in via ordinaria, la Dsu relativa alle prestazioni di diritto allo studio universitario deve contenere una voce specifica, nonché il codice fiscale dello studente.
I documenti necessari ai fini della richiesta Dsu e quindi del calcolo modello Isee per l’università sono i seguenti:
- stato di famiglia;
- codice fiscale;
- documento d’identità valido;
- ultima dichiarazione dei redditi (modello Unico o modello 730);
- certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex Cud);
- contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato;
- saldo contabile dei depositi bancari e postali;
- estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2021;
- azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
- dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
- contratto di assicurazione sulla vita.
Sarà importante specificare, al Caf o al commercialista, che il modello Isee richiesto dovrà essere valido ai fini delle prestazioni di diritto allo studio universitario.
L’Isee deve contenere il codice fiscale del membro della famiglia al quale le agevolazioni si applicano e la dicitura indicante che l’Isee si applica alle prestazioni a favore del diritto allo studio.
Presentazione dell’Isee all’università, prima, per essere inquadrati in fascia bisognava presentare la dichiarazione Isee presso i Caf convenzionati con l’Università.
Da alcuni anni, il modello Isee viene acquisito direttamente dalle università accedendo alla banca dati dell’Inps. Questa deve essere trasmessa online, accedendo alla propria pagina. È un passo fondamentale, senza l’autorizzazione l’Università non ha il permesso per accedere alla propria dichiarazione Isee ai fini delle prestazioni agevolate al diritto allo studio.
Lo studente può anche decidere di non presentare la dichiarazione Isee. Ovviamente, questo è altamente sconsigliato per studenti che appartengono alle fasce basse di contribuzione.
Info sull'autore