Scadenze fiscali gennaio 2023 ci sono vari appuntamenti tra comunicazioni e pagamenti da effettuare. Alcuni di questi sono periodici, come gli adempimenti riguardanti Irpef, Iva e i contributi Inps, mentre altri sono più legati all’attualità, come l’invio dell’autodichiarazione Aiuti di Stato Covid. Vediamoli di seguito:
Scadenze fiscali 10 gennaio 2023: contributi colf e badanti
Il pagamento può essere effettuato con:
- online, direttamente il portale dei pagamenti, con la modalità online pagoPA, con carta di credito, carta di debito oppure conto corrente bancario;
- utilizzando l’avviso di pagamento pagoPA generato online tramite il portale dei pagamenti all’interno della sezione lavoratori domestici.
Scadenze fiscali 16 gennaio 2023: adempimenti periodici Irpef, Iva e contributi Inps
Per il versamento dell’Irpef si può usare il modello F24, inserendo il codice tributo 1040, con periodo di competenza 12/2022.
Scadenze fiscali 25 gennaio 2023: invio elenchi Intrastat
- di cessioni e acquisti intracomunitari di beni;
- delle prestazioni di servizi rese e ricevute a e da soggetti passivi UE. Le operazioni oggetto di questa comunicazione sono quelle relative al mese di dicembre 2022, per i soggetti Iva con obbligo mensile, e quelle relative alle operazioni del quarto trimestre 2022 (ottobre, novembre e dicembre) per i soggetti Iva con obbligo trimestrale.
Scadenze fiscali 26 gennaio 2023: acconto Iva
Il modello F24 da usare deve essere compilato con i codici tributo che seguono:
- 1991 Interessi sul ravvedimento – IVA;
- 6013 Versamento acconto per IVA mensile;
- 6035 Versamento IVA acconto.
- 8904 Sanzione pecuniaria IVA.
Scadenze fiscali 31 gennaio 2023: autodichiarazione Aiuti di Stato Covid
I soggetti che hanno beneficiato degli aiuti di stato nel corso dell’emergenza coronavirus dovranno provvedere all’invio dell’autodichiarazione.
È stato messo a disposizione un nuovo modello, più semplificato: l’Agenzia delle Entrate ha accolto le numerose richieste dei professionisti e delle associazioni di categoria.
Scadenze fiscali 31 gennaio 2023: domanda esonero canone Rai
Ci sono due modi per non pagare il canone Rai:
- non possedere una televisione in nessuna delle abitazioni in cui l’utenza e a proprio nome;
- essere over 75.
Scadenze fiscali 31 gennaio 2023: esterometro
Vanno inviati i dati relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato per i mesi dell’ultimo trimestre 2022 (ottobre, novembre e dicembre). Nel caso in cui per le operazioni sia stata emessa bolletta doganale o fattura elettronica l’invio dei dati è facoltativo.
Info sull'autore