Si è voluto incentivare l’acquisto di una casa con uno sconto sull’Iva pari al 50%, purché questa rispetti i più avanzati parametri di efficienza energetica ed ecosostenibilità.
La legge di bilancio dispone l’annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, la data rilevante per l’annullamento automatico è fissata al 31 marzo 2023.
Viene però stabilito un regime differenziato per i carichi affidati agli agenti della riscossione da enti diversi dalle amministrazioni statali, per tali carichi l’annullamento automatico opera limitatamente alle somme dovute a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora, ma non opera per quanto dovuto a titolo di capitale e al quantum maturato a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento.
Restano inoltre dovute le somme relative a rimborsi di notifica e procedure esecutive.
Il comma 229, inoltre, dà facoltà agli enti locali di disporre la non applicazione delle disposizioni in esame sui carichi iscritti a ruolo di propria competenza, attraverso l’adozione di un provvedimento entro il 31 gennaio 2023.
La norma prevede che tale provvedimento sia approvato “nelle forme previste dalla legislazione vigente per l’adozione dei propri atti”, aprendo quindi la questione se la competenza appartenga, per gli enti locali, alla giunta o al consiglio.
In base al comma 252, l’eventuale maggior disavanzo determinato per gli enti locali a seguito dell’applicazione delle norme in esame è ripianabile in un massimo di 5 annualità secondo le modalità di cui al decreto ministeriale Mef 14 luglio 2021 (G.U. n. 183 del 2 agosto 2021).
Ovviamente, anche l’aspetto finanziario avrà il suo peso nella decisione se aderire o meno alla sanatoria, guardano però non solo al disavanzo ma anche al rapporto costi/benefici derivante dal proseguimento delle procedure di recupero.
Info sull'autore