Il genitore che si disinteressa dei propri figli è tenuto al risarcimento del danno non patrimoniale. Questa condotta rappresenta un illecito civile che incide in modo significativo sull’identità personale del bambino tanto da non poter essere compensata né dalla presenza dell’altro genitore né da un aiuto economico.
Ma non solo: l’assenza potrebbe avere anche risvolti penali.
I doveri genitoriali non si esauriscono nel semplice mantenimento, ma includono anche l’educazione, l’istruzione e l’assistenza morale.
Secondo la legge il genitore assente nella vita dei figli deve essere condannato a risarcire il danno agli stessi procurato. Tale risarcimento è dovuto non tanto per aver fatto mancare alla prole un sostegno economico quanto per il vuoto affettivo causato dall’assenza.
La privazione della figura genitoriale, agli occhi del legislatore e dei giudici, rappresenta una forma di illecito civile che giustifica un’azione risarcitoria del danno non patrimoniale, da liquidarsi tenendo conto di specifiche tabelle elaborate dal tribunale di Milano e prendendo come riferimento il periodo che va dalla nascita del bambino alla sentenza di condanna del genitore assente.
Attenzione però: può essere sanzionato anche chi ostacola la frequentazione tra il genitore e il figlio, in quanto tale condotta è lesiva del diritto del minore alla bigenitorialità.
Ricordiamo che il genitore assente che ometta di corrispondere il mantenimento alla prole rischia anche una condanna per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, punito dal Codice penale con la multa fino a 1.032 euro e la reclusione fino ad un anno.
La responsabilità sussiste solo qualora l’autore non corrisponda il contributo economico consapevolmente e ripetutamente.
Inoltre, la formazione di una nuova famiglia non è una scusa valida per infischiarsene dei figli avuti precedentemente . Anche colui che ha intrapreso una nuova convivenza e abbia avuto altri bambini è comunque tenuto ad assumersi le proprie responsabilità genitoriali.
RIVOLGITI AL CONSULENTE CIVICO DEL TUO QUARTIERE/CITTA’ OPPURE COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER ESSERE RICONTATTATO