CHE COSA E’ UNA RACCOMANDATA MARKET?

CHE COSA E’ UNA RACCOMANDATA MARKET?

La Raccomandata Market è una lettera inviata da diversi enti pubblici o privati tramite il servizio di Poste italiane. Il suo contenuto è quasi sempre molto importante.

Ma quali sono i mittenti che inviano una raccomandata market?

  • Agenzia della Riscossione;
  • Istituto Nazionale Previdenza Sociale – INPS
  • Tribunali
  • Enti privati
  • Polizia stradale

Non tutti sanno che è possibile identificare il contenuto di una raccomandata market grazie alle cifre iniziali del codice dell’avviso di giacenza.

Qualora il postino non trovi nessuno in casa, lascia all’interno della cassetta postale un avviso di giacenza. Quest’ultimo aiuta il destinatario a riconoscere il contenuto tramite due fattori: il colore e il codice identificativo.

Quando l’avviso di giacenza è bianco il tempo di giacenza per questo tipo di raccomandata è di 30 giorni e dovrà essere ritirato presso l’ufficio postale. Se si lasciano scadere i 30 giorni, la raccomandata market verrà rinviata al mittente ma gli effetti giuridici saranno sempre validi.

Qualora invece l’avviso di giacenza sia verde si tratta di atti giudiziari e può contenere ad esempio documenti che provengono da un tribunale civile o penale, atti di citazione o atti che provengono da autorità amministrative. Il tempo di giacenza degli atti giudiziari è di sei mesi, ma la notifica di avvenuta giacenza si notifica dopo 10 giorni.

È importante sottolineare che la non accettazione o una raccomandata non ritirata non annulla i suoi effetti: la raccomandata inviata alla residenza del destinatario che non viene ritirata si considera ugualmente valida, con ogni effetto legale conseguente.

È bene saper riconoscere, quando ci viene recapitato un avviso di giacenza, i codici che identificano la raccomandata market.

Tutti i codici market che iniziano con 78 identificano multe, atti giudiziari  o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

La raccomandata market 572 riguarda spesso una comunicazione di notifica atto già precedentemente ritirato dall’intestatario e depositato presso il comune di residenza. In casi più rari potrebbe contenere i bollettini per la rottamazione Ter, oppure un controllo sulla dichiarazione dei redditi.

La raccomandata market 616 indica una comunicazione riguardante il propria veicolo.

Il codice 629, come spesso tutti i codici che iniziano con le cifre 62, riguardano molto probabilmente la conferma di avvenuta consegna di un atto consegnato qualche giorno prima ad esempio ad un famigliare o comunicazioni circa il pagamento del bollo auto, un mancato pagamento, la raccomandata di un privato o di un avvocato, il recapito carte di credito o bancomat.

Con il codice 630 vengono inviati atti dell’INPS, in particolare si tratta di richieste relative alla pensione, in particolare le pensioni di invalidità.

La raccomandata market 648 ha un’alta probabilità di avere come mittente l’Agenzia delle Entrate. La raccomandata market 649 e 665 potrebbe riguardare società di recupero crediti, solleciti di pagamento  oppure il rinvio di una carta bancomat o un rimborso IRPEF. Non è necessariamente una comunicazione ‘negativa’, può contenere comunicazioni riguardanti il rinnovo di una carta bancomat o un rimborso del 730, ma anche notifiche di sollecito di pagamento o recupero crediti.

La raccomandata market 684 indica normalmente una comunicazione dalla Regione in cui hai residenza, una società di fornitura di energia o acqua oppure l’INPS. Quest’ultima viene inviata quando sono trascorsi 10/14 giorni dalla data di scadenza e l’utenza non è ancora stata saldata.

La raccomandata market 685 ha un’alta probabilità di contenere il sollecito di un pagamento (multa, tassa, bollo, bolletta non pagata).

I codici che iniziano con 688 contengono di solito comunicazioni sul proprio veicolo, azioni di recupero crediti da una banca, comunicazioni di assicurazioni o segnalazioni di un mancato pagamento di una bolletta. 

La raccomandata market 689 identifica il mancato pagamento di una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, una generica tassa oppure l’Imposta Unica Comunale (IMU, TASI E TARI). In altri casi potrebbe trattarsi di comunicazioni inviate dall’INPS (assegno sociale o pensione).

I codici 695 e 696 riguarda cartelle esattoriali Equitalia o Agenzia delle Entrate, bollo auto o canone rai non pagato.

I codici raccomandata 786 e 787 indicano con tutta probabilità una multa, un avviso di pagamento riguardante le imposte (tipo IMU, TASI e TARI) o un atto giudiziario.

Il codice raccomandata 788, indicato anche come atti giudiziari 788, identifica spesso una raccomandata inviata per notificare una multa, un avviso di pagamento per un’imposta o un atto giudiziario mediante Poste Italiane. In qualche caso si può trovare un avviso di giacenza per delle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Info sull'autore

admin administrator