QUANDO NON SI PAGA L’IMU SULLE PERTINENZE?

QUANDO NON SI PAGA L’IMU SULLE PERTINENZE?

In molti sanno che l’Imu non deve essere versata sull’abitazione principale e sulla relativa pertinenza.

Secondo l’articolo 817 c.c. infatti, “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima”.

Dunque, affinché sussista un rapporto pertinenziale tra due beni, sono necessari due presupposti, uno oggettivo e l’altro soggettivo.

Per quanto riguarda il primo requisito, è necessario che la destinazione deve essere caratterizzata dal requisito di durevolezza, ciò vuol dire che il rapporto pertinenziale non deve essere meramente occasionale ma deve essere ad ornamento di un’altra cosa.

Il secondo requisito, quello soggettivo, riguarda la volontà del proprietario di porre la pertinenza in un rapporto di strumentalità funzionale nei confronti del bene principale

È quindi necessario sapere che non tutte le pertinenze inerenti l’abitazione principale rientrano nell’esenzione. Si possono conteggiare, infatti, un massimo di tre pertinenze per abitazione principale se queste appartengono a categorie catastali differenti.

Le categorie possibili sono:

• C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai);

• C6 (stalle e scuderie, garage);

• C7 (tettoie chiuse o aperte).

La possibilità che siano appartenenti alla stessa categoria è prevista solo nel caso in cui una pertinenza, come di solito avviene per la cantina o per il solaio, sia stata accatastata unitamente all’abitazione principale.

Se ci troviamo invece nel caso di una abitazione principale che possiede come pertinenze due garage, sarà dovuta l’imposta IMU su una delle due pertinenze.

È bene sapere che, per considerare una pertinenza appartenente all’abitazione principale, l’immobile deve effettivamente essere collegato alla prima casa. Se non ci sono reali esigenze, non si può considerare un immobile pertinenza dell’abitazione principale con l’unico scopo di pagare una IMU più bassa.

.

Info sull'autore

admin administrator