Cosa succede se si parcheggia l’auto su zone delimitate da linee gialle? Partiamo dal fatto che le linee di colore giallo stanno a segnalare zone che sono riservate a particolari categorie di utenti o di veicoli. Occupare aree che sono contraddistinte dal colore giallo non è mai un’azione corretta.
Sono contraddistinte da zone gialle:
- le aree di sosta riservate alle persone invalide;
- le zone per la fermata dei bus per il trasporto pubblico;
- i cantieri per l’esecuzione di lavori sulla sede stradale;
- gli spazi riservati allo stazionamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani;
- le aree in cui la sosta è vietata;
- le corsie per la circolazione riservata a determinati veicoli (bus, biciclette, ecc.).
E’ dunque evidente come l’uso del colore giallo è sempre collegato ad esigenze importanti e non certo secondarie per cui è della massima importanza evitare di occupare con il proprio veicolo queste aree, zone o corsie.
Quali saranno, quindi, le conseguenze per il conducente che lascia il proprio veicolo in sosta in aree che sono delimitate da strisce gialle?
La giurisprudenza prevede per chi lascia il veicolo negli spazi riservati alla sosta e alla fermata dei mezzi pubblici una sanzione da euro 41 ad euro 168 se si tratta di ciclomotori o motoveicoli e da euro 87 ad euro 344 se si tratta di autoveicoli.
Per chi lascia il veicolo negli spazi riservati alla sosta o alla fermata dei veicoli per persone invalide invece, è prevista una sanzione da euro 88 ad euro 328 se si tratta di ciclomotori o motoveicoli e da euro 165 ad euro 660 se si tratta di autoveicoli.
In tutti gli altri casi di sosta in aree delimitate da strisce gialle, infine, la sanzione amministrativa è pari ad una somma compresa tra euro 25 ed euro 100 se la violazione è commessa con un ciclomotore o un motoveicolo e tra euro 42 ed euro 173 se è commessa con autoveicoli.
Attenzione però: la legge stabilisce anche la rimozione del veicolo in tutti i casi in cui la sosta è vietata e quindi anche quando la sosta, per vari motivi, è vietata nelle aree delimitate da linee gialle.
E per ottenere la restituzione del tuo veicolo sarà quindi successivamente necessario pagare le spese di intervento, rimozione e di custodia al titolare del deposito.
Info sull'autore