Novembre è il mese in cui gli automobilisti devono cambiare le proprie gomme dell’autoo da estive a invernali.
Infatti, ogni anno il 15 novembre scatta l’obbligo per il proprio veicolo di dotarsi di pneumatici invernali.
Il Codice della Strada, all’art. 6 lettera e disciplina il cambio gomme obbligatorio e specifica che le multe, in caso di non rispetto della suddetta normativa, ammontano fino ad un importo di € 300.
È sempre bene e consigliabile rivolgersi ad un professionista per effettuare il cambio i modo tale che questi possa controllare anche la convergenza, l’equilibratura e la pressione del gonfiaggio.
Un consiglio per gli automobilisti è quello di anticipare il cambio gomme, e non ridursi all’ultimo momento. Il Ministro dei Trasporti, infatti, ha reso noto che il cambio gomme sarà possibile un mese prima e un mese dopo l’entrata in vigore dell’obbligo.
Cosa accade a chi non rispetta tale normativa?
Il rischio è quello di ricevere una multa compresa tra i 41 e i 168 euro, se l’infrazione è rilevata nei centri abitati. L’importo, però salirà se l’infrazione si verifica fuori dal centro abitato e sarà di un valore compreso tra gli 84 e i 355 euro. A volte può scattare anche il fermo del veicolo.
Ricordiamo che l’obbligo vale per tutti i mezzi, tranne che per i veicoli a due ruote o i motocicli, dal momento che, in presenza di ghiaccio o neve sulla strada o dopo una forte nevicata, la circolazione di questi mezzi è sempre vietata.
La carta di circolazione indica i requisiti specifici che devono possedere i pneumatici.
Per evitare il cambio delle gomme due volte l’anno, un consiglio potrebbe essere quello di comprare gomme quattro stagioni che possono essere adottate per tutto l’anno solare.
Tuttavia, avere le giuste gomme sull’auto è importante, così come il loro controllo periodico.
Solitamente, se si percorrono molti chilometri, il consiglio è quello di cambiare le gomme due volte all’anno invece, per chi guida in città utilizzare le gomme quattro stagioni sarebbe la scelta più giusta.
Info sull'autore