GUIDA CON LE LENTI A CONTATTO: E’ VIETATA?

GUIDA CON LE LENTI A CONTATTO: E’ VIETATA?

L’art. 173 del Codice della strada prevede l’obbligatorietà dell’utilizzo di lenti durante la guida quando, il medico prescrive, in sede di rilascio o di rinnovo della patente o del certificato di idoneità alla guida, l’integrazione di difetti alla vista mediante tali strumenti.

Tuttavia l’obbligo delle lenti può essere eliminato se alla successiva visita il difetto risulta migliorato.

L’obbligo all’utilizzo delle lenti alla guida è riportato sulla patente di guida ed emerge, quindi, anche da un semplice controllo da parte di polizia, carabinieri o altre forze dell’ordine.

Generalmente si inserisce, sul retro della tessera, il codice 01, relativo alla correzione della vista o alla protezione degli occhi.

L’utilizzo di questo codice sulla patente, tuttavia, genera in capo a molti di coloro ai quali è richiesta la guida con lenti la falsa convinzione di non poter utilizzare le lenti a contatto o di doversi per forza premunire di occhiali da vista da tenere sempre in auto e sfoggiare al bisogno per sopperire a una presunta inadempienza.

Parliamo ovviamente di una falsa convinzione dato che il codice della strada utilizza, parlando dell’obbligo, il termine “lenti” e non “occhiali”. Questo significa che l’obbligo di correggere la vista quando si è alla guida può essere rispettato attraverso qualsiasi tipo di lente, che si tratta di lente a contatto o di occhiali non ha importanza.

Il presenza dunque di un controllo attento e dettagliato delle autorità, fornire la prova di indossare le lenti a contatto è più complesso del fornire la prova di indossare gli occhiali.  

Ecco il motivo per cui alcuni consigliano di avere degli occhiali da vista di riserva in auto. In questo modo, in presenza di controlli, provare di possedere delle lenti è più facile.

Info sull'autore

admin administrator