COME E QUANDO INCASSARE UN’ASSICURAZIONE SULLA VITA

COME E QUANDO INCASSARE UN’ASSICURAZIONE SULLA VITA

L’assicurazione sulla vita è una particolare polizza che viene stipulata da chi è interessato a ricevere un capitale (o una rendita) al verificarsi di un evento riguardante la vita umana.

A differenza dell’assicurazione contro i danni, quindi, la polizza vita non ha ad oggetto il pagamento di un risarcimento nel caso in cui si verifichi un sinistro o un determinato fatto che incide negativamente sul patrimonio dell’assicurato.

Grazie all’assicurazione sulla vita si matura il diritto a un capitale al verificarsi di un evento che riguarda la vita dell’assicurato.

L’assicurazione sulla vita può essere essenzialmente di due tipologie:

  • l’assicurazione per il caso di morte (o polizza caso morte), in cui l’evento per cui si stipula il contratto è la morte dell’assicurato;
  • l’assicurazione per il caso di sopravvivenza (o polizza caso vita), in cui l’evento è rappresentato dalla sopravvivenza dell’assicurato oltre una certa età o una certa data.

Classico esempio di polizza caso morte è quella che si stipula per garantire agli eredi una rendita dopo il decesso dell’assicurato; un’ipotesi tipica di polizza caso vita è invece quella di chi, per garantirsi un capitale per la terza età, decide di pagare un premio fino a quando avrà raggiunto l’età della pensione.

Dunque lo scopo dell’assicurazione sulla vita è di tipo previdenziale, al contrario di ciò che accade con la classica assicurazione contro i danni.

Il beneficiario dell’assicurazione sulla vita non è necessariamente colui che paga il premio periodico.

Ciò è evidente nel caso di polizza caso morte: alla morte dell’assicurato, necessariamente il capitale andrà versato a un soggetto diverso, che risulterà quindi essere il beneficiario.

Per essere più precisi, all’interno dell’assicurazione sulla vita è possibile distinguere:

  • il contraente, che è colui che materialmente sottoscrive la polizza, paga i premi periodici e si occupa di tutta la parte amministrativa;
  • l’assicurato, che è il soggetto sulla cui vita la polizza viene stipulata. L’assicurazione contratta per il caso di morte di un terzo necessita obbligatoriamente del suo consenso;
  • il beneficiario cioè la persona a cui l’assicurazione dovrà pagare il capitale o la rendita al verificarsi dell’evento dedotto nella polizza.

L’indennizzo per il beneficiario della polizza vita scatta nel momento in cui si verifica l’evento previsto nel contratto, cioè la morte dell’assicurato o la sua sopravvivenza oltre una certa data o età.

È tuttavia possibile procedere al riscatto anticipato della polizza vita, cioè alla richiesta dell’indennizzo anche nel caso in cui l’evento di riferimento non si verifichi.

In questo caso, la polizza viene interrotta e l’agenzia assicurativa avrà il compito di procedere al versamento dell’importo assicurato sul conto corrente del diretto interessato.

Di norma, sia nel caso di riscatto anticipato che di pagamento dell’indennizzo per via del verificarsi dell’evento previsto nel contratto (sopravvivenza o morte dell’assicurato), per incassare un’assicurazione sulla vita occorre attendere non più di 30 giorni, salvo che il contratto non disponga diversamente.

Il termine decorre dal momento in cui l’assicurazione ha avuto conoscenza:

  • della volontà di effettuare il riscatto anticipato;
  • del verificarsi dell’evento (morte o sopravvivenza) previsto nel contratto.

In entrambi i casi, all’assicurazione andrà trasmessa tutta la documentazione prevista nel contratto e necessaria per mettere la società in condizioni di poter verificare la regolarità della posizione del beneficiario.

Ma attenzione: non è detto che l’assicurazione sia disposta a pagare per ogni tipo di morte. Ad esempio, la legge esclude espressamente il pagamento dell’indennizzo nel caso in cui l’assicurato si sia suicidato prima che siano trascorsi due anni dalla stipulazione del contratto, salvo che la polizza disponga diversamente.

Ciò chiaramente è stato previsto per evitare che un soggetto possa assicurarsi solamente per far arricchire immediatamente i beneficiari.

Info sull'autore

admin administrator