COSA RISCHIA CHI ARRIVA IN RITARDO A LAVORO?

COSA RISCHIA CHI ARRIVA IN RITARDO A LAVORO?

Le ragioni che possono comportare un ritardo al lavoro sono diverse ed è per questo che è bene capire cosa fare per giustificarsi e quali possono essere le conseguenze.

Il rispetto dell’orario di lavoro, sia di entrata che di uscita, è di fondamentale importanza ai fini della corretta esecuzione delle proprie attività, ragion per cui venendo meno a un tale obbligo si è soggetti a sanzioni disciplinari. Anche se alcune volte non si può evitare di fare ritardo al lavoro, per il dipendente ci sono una serie di obblighi che lo mettono al riparo da eventuali sanzioni disciplinari, come può essere un semplice richiamo scritto o persino il licenziamento, come tra l’altro confermato dalla Corte di Cassazione.

Indipendentemente da qual è la ragione che comporta il ritardo, è opportuno informare l’azienda non appena si acquista la consapevolezza di non riuscire ad arrivare puntuali.

Un imprevisto può sempre capitare, ma è bene che il datore di lavoro ne venga tempestivamente informato, per poi essere aggiornato sull’evoluzione della situazione. L’avviso può arrivare con qualunque mezzo: una telefonata o anche un semplice messaggio su Whatsapp, così che il datore di lavoro possa trovare una soluzione per organizzare le attività in vostra assenza.

Senza dimenticare poi che, qualora disponibili, potete chiedere al datore di lavoro di fruire di qualche ora di permesso qualora l’imprevisto non sia risolvibile in poco tempo.

In caso di recidiva di ritardi è bene dimostrare che si è trattato di un imprevisto che non si poteva evitare con un atteggiamento maggiormente diligente.

Non si può giustificare un ritardo ripetuto dicendo, ad esempio, che non è suonata la sveglia, mentre maggiore comprensione ci sarà in caso di ritardo del treno, anche se il dipendente dovrà dimostrare di essere partito con largo anticipo, considerando quindi anche eventuali imprevisti.

Quel che è importante sottolineare è che le scuse per il ritardo al lavoro devono essere oggettive e dimostrabili, e per poter evitare una sanzione disciplinare bisogna, oltre ad aver assolto l’obbligo di comunicazione al datore di lavoro, dimostrare di aver fatto quanto possibile per arrivare comunque puntuali.

Quali sono le sanzioni per chi arriva in ritardo al lavoro?

La normativa rimanda ai singoli contratti collettivi di lavoro la determinazione delle sanzioni previste per chi fa ritardo al lavoro. Esistono Ccnl che stabiliscono che eventuali ritardi vadano comunque recuperati in uscita, il giorno stesso o comunque entro un certo termine, altri che invece fissano una decurtazione dello stipendio.

Specialmente in caso di recidiva, poi, possono esserci delle sanzioni disciplinari ai danni del dipendente. E, qualora ne sussistano i presupposti è possibile procedere anche con il licenziamento disciplinare.

Info sull'autore

admin administrator