Le normative europee spingono forte sulle rotatorie. Queste, infatti, diminuiscono enormemente gli incidenti gravi.
Con le rotatorie si possono verificare anche tamponamenti, ma sono sicuramente di minore entità, come impossibili sono gli scontri frontali, proprio per la natura della rotatoria stessa.
Le regole da rispettare in caso di rotatorie sono leggermente diverse per Italia e Comunità Europea.
All’interno della rotatoria italiana la precedenza ce l’ha chi proviene da destra, quindi le auto all’interno della rotonda devono darla a coloro che entrano. Il segnale stradale corrispondente è quello classico della rotatoria.
In particolare, è necessario moderare la velocità e adeguarsi al comportamento degli altri veicoli, dando la precedenza se necessario. Se la rotatoria presenta una sola corsia e strada d’accesso ad una sola corsia per senso di marcia, allora bisogna immettersi nella rotatoria rimanendo in prossimità del margine destro.
All’interno invece, della rotatoria a due corsie in assenza di segnaletica ci sono comunque delle regole universali che valgono universalmente:
• precedenza di diritto: ha diritto a transitare con precedenza chi proviene da destra
• precedenza di fatto: chi viene da sinistra, e sta già attraversando l’incrocio, ha diritto a passare per primo.
E se si volesse svoltare a sinistra? In questo caso bisogna cominciare a rallentare e portarsi al centro della carreggiata. Se la strada è a senso unico, dovremo spostarci nella carreggiata di sinistra. Obbligatorio è dare la precedenza alle auto che si trovano davanti, a quelle che sopraggiungono nella corsia di sorpasso in autostrada, o eventualmente ai pedoni nelle strade urbane.
Mai svoltare a sinistra se c’è una linea bianca continua. Se la linea è tratteggiata è possibile svoltare a sinistra ed eseguire cambio di carreggiata o corsia, e persino compiere un’inversione a U dove consentito. Se si viene sorpresi a infrangere le regole delle rotatorie, le conseguenze sono pesanti.
Per quanto concerne le sanzioni, si ricorda che in caso di immissione irregolare all’interno delle rotatorie, si rischia una sanzione che va da 167 euro a 666 euro.
Prevista anche la sanzione accessoria della decurtazione di 5 punti dalla patente di guida, ma è a opzionale a totale arbitrio dell’agente che redige il verbale. I recidivi incorrono in sanzioni più dure che possono arrivare alla sospensione della patente da 30 giorni fino a 90.
Info sull'autore